Carbon tax, Ets e l’imposta sui Big Tech così l’Ue finanzierà i debiti del Recovery

News internazionali
21 dicembre 2021

 

La Commissione europea ha definito le tre fonti di finanziamento per ripagare le obbligazioni del Next Generation EU. Servono entrate per circa 15 miliardi di euro l’anno. Dal 2023 una parte dei fondi raccolti attraverso il meccanismo di adeguamento del carbonio alla frontiera finirà nelle casse europee. Si tratta della Carbon Tax che prevede dazi doganali sull’import di prodotti realizzati in Paesi con standard ambientali inferiori a quelli europei. Stesso discorso per una fetta del mercato Ets che la Commissione intende estendere ad altri settori. Servirà per ripagare i debiti del Recovery anche una parte dei fondi raccolti con la nuova imposta sulle multinazionali. Il piano sarà adottato domani insieme ad altri due provvedimenti.

Fonte: La Stampa – Marco Bresolin (pag. 22)

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato

Portavoce delle istanze delle aziende industriali energivore

Indirizzi

SEDE LEGALE
via Mauro Macchi, 27
20124 Milano


SEDE OPERATIVA
via Alessandro Torlonia, 15
00161 Roma

Contatti

  • Telefono: +39 06 4423 6926

  • Fax: +39 06 4423 7930

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Comunicazione e relazioni istituzionali
Strategic Advice
Telefono : +39 06 97998 274-5-6
www.strategicadvice.it

© 2021 Gas Intensive. All rights reserved. Powered by Woola.it.