I maxi-rincari fanno tremare anche il cemento italiano

News internazionali
13 ottobre 2021

Lo shock energetico pesa come una spada di Damocle anche sopra il comparto del cemento. Oltre al prezzo del gas metano quintuplicato rispetto allo scorso anno e a quello dell’energia elettrica, la produzione soffre anche l’andamento del petcocke. Federbeton ha lanciato l’allarme sottolineando il rischio che la situazione si riveli insostenibile per i produttori che potrebbero presto decidere di delocalizzare la produzione. <<i tradizionali strumenti utilizzati per il contenimento dei costi appaiono oggi largamente insufficienti e occorre pensare a un aiuti in tema di compensazione almeno dei costi indiretti e della Co2. La tenuta del settore sia seriamente a rischio e alla luce del pacchetto di decarbonizzazione europeo sembrerebbe che i passaggi più difficili debbano ancora venire>> .

Fonte: MF – Angela Zoppo (pag. 2)

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato

Portavoce delle istanze delle aziende industriali energivore

Indirizzi

SEDE LEGALE
via Mauro Macchi, 27
20124 Milano


SEDE OPERATIVA
via Alessandro Torlonia, 15
00161 Roma

Contatti

  • Telefono: +39 06 4423 6926

  • Fax: +39 06 4423 7930

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Comunicazione e relazioni istituzionali
Strategic Advice
Telefono : +39 06 97998 274-5-6
www.strategicadvice.it

© 2021 Gas Intensive. All rights reserved. Powered by Woola.it.