Decarbonizzazione ed errori di calcolo

News nazionali
7 ottobre 2021

Dallo scenario sistemico che mette insieme i prezzi dell’energia, gli obiettivi di decarbonizzazione e le possibili opzioni tecnologiche emerge un gap: o si aggiungono fonti alternative al mix energetico pulito oppure gli obiettivi non verranno raggiunti, con l’aggravante del rischio di aumento duraturo dell’inflazione. La politica di sostituzione dei carburanti fossili è stata avviata senza un calcolo preciso delle fonti alternative, il loro mix è minore del fabbisogno. Questo è il gap destabilizzante. I tempi di realizzazione degli impianti e gli ostacoli di consenso sono notevoli e pertanto resterà a lungo la dipendenza dalle fonti fossili. I produttori terranno i prezzi fino a che potranno, creando un enorme problema per le ecopolitiche e per la finanza. Soluzioni geopolitiche? Staccare Russia e Arabia e mettere sotto controllo altri produttori via controcartello calmierante. È richiesta l’azione di un G7 allargato ai paesi produttori con l’obiettivo di aumentare l’offerta di energia fossile per 10-15 anni. Servirà una soluzione tecnica che permetta di incrementare la decarbonizzazione togliendo direttamente la CO2 dall’atmosfera, procedura costosa ma in attesa della diffusione del nuovo nucleare sarà la vera ecosoluzione.

Fonte: MF – Carlo Pelanda (pag. 16)

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato

Portavoce delle istanze delle aziende industriali energivore

Indirizzi

SEDE LEGALE
via Mauro Macchi, 27
20124 Milano


SEDE OPERATIVA
via Alessandro Torlonia, 15
00161 Roma

Contatti

  • Telefono: +39 06 4423 6926

  • Fax: +39 06 4423 7930

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Comunicazione e relazioni istituzionali
Strategic Advice
Telefono : +39 06 97998 274-5-6
www.strategicadvice.it

© 2021 Gas Intensive. All rights reserved. Powered by Woola.it.