Cite, in Parlamento il Piano per la transizione

News nazionali
08 settembre 2021

Si parla di fusione nucleare ma anche di cattura e stoccaggio della CO2, oltre che dell'istituzione di un sistema di “carbon budget” per ciascuna attività economica: sono alcuni punti del Piano di Transizione ecologica, che è stato licenziato a fine luglio dal Cite ed è stato inviato ad agosto alle competenti commissioni parlamentari per l'approvazione definitiva. Nel documento, pubblicato ieri sul sito del Senato, è specificato che l'attuale versione del Piano “subirà periodici aggiustamenti in base alla maturazione di nuove tecnologie che si affiancheranno a quelle attuali”. Gli obiettivi a lungo termine però non cambieranno, prevedendo di raggiungere la neutralità climatica al 2050 e la riduzione del 55% delle emissioni di gas serra al 2030, in linea con gli impegni europei e i target fissati nel Pnrr. La bozza di piano si articola infatti su cinque macro-obiettivi condivisi a livello europeo. Approfondendo il tema della decarbonizzazione, il Piano prende in considerazione uno sforzo ulteriore nelle politiche di risparmio energetico, soprattutto nei settori dei trasporti e dell'edilizia, e un'elettrificazione del sistema dell'energia primaria che, in vista del raggiungimento dei target europei, dovrà superare il 50%. Passando alla mobilità sostenibile, si stratta di un “capitolo molto importante” in quanto i trasporti sono responsabili in Italia di circa il 26% delle emissioni. Con riferimento al miglioramento della qualità dell'aria, il Piano dedica un'attenzione particolare “all'impiego di biomasse e bioenergie, neutre dal punto di vista climatico ma potenzialmente dannose per la salute, e una progressiva riduzione delle emissioni del settore agricolo. Per quanto riguarda l'economia circolare, da qui al 2030 si prevedono molte iniziative, tra le quali: creare le condizioni per un mercato delle materie prime seconde competitive in termini di disponibilità, prestazioni e costi, agendo sulla normazione dei materiali, e sui criteri per togliere la qualifica di rifiuto a tali prodotti.

Fonte: Staffetta Quotidiana

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato

Portavoce delle istanze delle aziende industriali energivore

Indirizzi

SEDE LEGALE
via Mauro Macchi, 27
20124 Milano


SEDE OPERATIVA
via Alessandro Torlonia, 15
00161 Roma

Contatti

  • Telefono: +39 06 4423 6926

  • Fax: +39 06 4423 7930

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Comunicazione e relazioni istituzionali
Strategic Advice
Telefono : +39 06 97998 274-5-6
www.strategicadvice.it

© 2021 Gas Intensive. All rights reserved. Powered by Woola.it.