La Norvegia non molla il petrolio

News internazionali
16 giugno 2021

“Mettere l'energia al lavoro, esplorando la creazione di valore a lungo termine”. È il messaggio veicolato dal libro bianco sull'energia che il governo norvegese ha presentato venerdì al parlamento. Il libro bianco, si legge nella nota di accompagnamento, illustra come la Norvegia può utilizzare le proprie risorse energetiche per creare crescita economica e nuovi posti di lavoro. Quattro gli obiettivi: crescita economica con creazione di posti di lavoro; elettrificazione; creazione di nuove industrie redditizie; ulteriore sviluppo del settore petrolifero e del gas. “Resta saldo – ha detto la ministra del Petrolio e dell'energia Tina Bru – l'obiettivo principale della politica petrolifera del governo: facilitare la produzione redditizia nel settore del petrolio e del gas in una prospettiva a lungo termine”. Il settore, sottolinea il governo, “deve attualmente affrontare grandi sfide a causa della maturazione dei giacimenti e della crescente richiesta di minori emissioni. Il settore petrolifero rimarrà un fattore significativo nell'economia norvegese negli anni a venire, anche se non sulla stessa scala di oggi. Conservare competenze e tecnologie nel settore petrolifero e del gas è anche vitale per lo sviluppo di nuove industrie e tecnologie come la cattura e lo stoccaggio della CO2, l'eolico offshore e l'idrogeno”. Vale la pena riportare per intero la posizione del governo rispetto alle attività di ricerca e produzione di idrocarburi. “Il governo – si legge – perseguirà una politica petrolifera che faciliti la redditività della produzione di petrolio e gas nel lungo termine, nel quadro della politica norvegese sul cambiamento climatico e dei nostri obiettivi climatici. Per raggiungere questo obiettivo, il governo fornirà e manterrà un quadro stabile e prevedibile, consentirà l'esplorazione e contribuirà attivamente alla ricerca e allo sviluppo per un buon utilizzo delle risorse e una riduzione delle emissioni di gas serra della produzione sulla piattaforma continentale norvegese. La nota passa quindi in rassegna gli altri punti della strategia, dall'elettrificazione all'idrogeno, dall'eolico offshore alla Ccs alle batterie. Infine, una curiosità. Il libro bianco ospita una scheda sul recente rapporto Aie “Net zero”, in cui si specifica che il percorso indicato dall'Aie è “uno dei diversi scenari che possono essere coerenti con gli obiettivi dell'accordo di Parigi”, che è un “possibile percorso verso l'azzeramento delle emissioni nette al 2050” e che “tra gli 85 scenari pubblicati nella relazione Ipcc sull'obiettivo di contenere l'aumento della temperatura a 1,5 gradi è tra quelli che prevedono la maggiore riduzione della domanda di petrolio e gas, un ruolo leggermente inferiore per Ccs, cattura diretta di CO2 dall'atmosfera e bioenergia, e un ruolo un po' più ampio per idrogeno, solare ed eolico rispetto ad altri scenari comparabili”.

Fonte: Staffetta Quotidiana

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato

Portavoce delle istanze delle aziende industriali energivore

Indirizzi

SEDE LEGALE
via Mauro Macchi, 27
20124 Milano


SEDE OPERATIVA
via Alessandro Torlonia, 15
00161 Roma

Contatti

  • Telefono: +39 06 4423 6926

  • Fax: +39 06 4423 7930

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Comunicazione e relazioni istituzionali
Strategic Advice
Telefono : +39 06 97998 274-5-6
www.strategicadvice.it

© 2021 Gas Intensive. All rights reserved. Powered by Woola.it.