Caro energia, tax credit potenziati ma a tempo e con calcoli rompicapo

News nazionali
18 luglio 2022

 

Il via libera di giovedì scorso alla conversione in legge del decreto Aiuti ha potenziato ed esteso i crediti d’imposta sui costi dell’energia, ma ha confermato il carattere straordinario di queste misure fiscali, che oggi coprono in parte solo le spese sostenute nei primi sei mesi dell’anno. Per i costi di elettricità e gas dal 1° luglio in avanti, invece, bisognerà attendere altri eventuali provvedimenti che dipenderanno dall’andamento dei prezzi in bolletta, ma anche dalla situazione politica e dal Governo. la conversione del Dl Aiuti ha introdotto due novità: un limite e una facilitazione. Il limite è quello previsto dal regime “de minimis”, secondo cui un’impresa non può ricevere aiuti di Stato per oltre 200mila euro nel triennio. Inoltre, i tax credit sull’energia rientrano ora nel de minimis per il 2° trimestre, tranne per le aziende energivore. La facilitazione consiste nell’obbligo per il fornitore di energia di comunicare, su richiesta dell’impresa, l’incremento certificato dei costo e il credito d’imposta spettante.

Fonte: Il Sole 24 Ore – Dario Aquaro, Cristiano Dell’Oste (pag. 7)

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato

Portavoce delle istanze delle aziende industriali energivore

Indirizzi

SEDE LEGALE
via Mauro Macchi, 27
20124 Milano


SEDE OPERATIVA
via Alessandro Torlonia, 15
00161 Roma

Contatti

  • Telefono: +39 06 4423 6926

  • Fax: +39 06 4423 7930

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Comunicazione e relazioni istituzionali
Strategic Advice
Telefono : +39 06 97998 274-5-6
www.strategicadvice.it

© 2021 Gas Intensive. All rights reserved. Powered by Woola.it.