L’Italia firma sei intese per azzerare il gas russo. I risparmi valgono il 25%

News nazionali
1 maggio 2022

 

Il tentativo dell’Italia di diversificare le fonti del gas – a partire dai recenti accordi con diversi Paesi del M.O. e dell’Africa – si scontra con due nodi. Il primo è l’impennata legata alla speculazione del Ttf, il prezzo del gas sulla Borsa di Amsterdam ora a €100/MWh in un momento nel quale usualmente i prezzi scendono in corrispondenza di un calo della domanda. Il secondo è la quantità di materia prima disponibile. Infatti il gas russo è più facile da utilizzare, viaggiando già allo stato gassoso su una rete strutturata. Ora l’alternativa è scommettere sul gas liquido che deve essere poi rigassificato. In aggiunta alle forniture dall’estero – dal Tap all’Angola e al Congo – 2-3 miliardi dovrebbero arrivare dalla produzione nazionale; ma è chiaro che l’exit dal gas russo porterà la necessità di risparmio energetico per un quanto dei volumi. Il governo vuole ridurre la domanda di gas e al tempo stesso innalzare la capacità di generazione elettrica delle quattro centrali a carbone che però produrranno più emissioni.

Fonte: Corriere della Sera – F. Savelli (pag. 3)

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato

Portavoce delle istanze delle aziende industriali energivore

Indirizzi

SEDE LEGALE
via Mauro Macchi, 27
20124 Milano


SEDE OPERATIVA
via Alessandro Torlonia, 15
00161 Roma

Contatti

  • Telefono: +39 06 4423 6926

  • Fax: +39 06 4423 7930

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Comunicazione e relazioni istituzionali
Strategic Advice
Telefono : +39 06 97998 274-5-6
www.strategicadvice.it

© 2021 Gas Intensive. All rights reserved. Powered by Woola.it.