I costi della transizione energetica

News internazionali
27 luglio 2021

In Europa 3.500 miliari; 90 mila a livello globale. Sono i costi stimati che l’industria dovrà affrontare entro il 2050 per la transizione ecologica e digitale, oggetto del G20 di Napoli. Come ha detto Emma Marcegaglia “un ruolo trainante lo avranno i fondi pubblici ma saranno i privati ad addossarsene la maggior pare”. Solo in Europa mille miliardi arriveranno dai governi, altri 2.500 dal settore privato. Dunque servono banche e fondi come per le precedenti rivoluzioni industriali. Sul post pandemia ci sono le indicazioni di JP Morgan, pronta a emettere bond per mille miliardi di dollari, e quanto stanno già facendo big energetici come Enel, Repsol e Enbridge che a giugno hanno collocato bond per 7 miliardi. Per dirla come Marcegaglia “servono le condizioni perché si possa agire: chiarezza, regole coordinate tra i vari paesi e un terreno di gioco livellato per tutti. Mi riferisco alle informazioni  che le aziende sono chiamate a rendere disponibili, alla definizione delle regole di bilancio”.

Fonte: Il Foglio – red. (pag. 3)

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato

Portavoce delle istanze delle aziende industriali energivore

Indirizzi

SEDE LEGALE
via Mauro Macchi, 27
20124 Milano


SEDE OPERATIVA
via Alessandro Torlonia, 15
00161 Roma

Contatti

  • Telefono: +39 06 4423 6926

  • Fax: +39 06 4423 7930

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Comunicazione e relazioni istituzionali
Strategic Advice
Telefono : +39 06 97998 274-5-6
www.strategicadvice.it

© 2021 Gas Intensive. All rights reserved. Powered by Woola.it.