Eni, gas e petrolio finanziano la transizione verde. Per Saipem non ancora

News nazionali
31 luglio 2021

Per ENI e SAIPEM venerdì è stato il giorno di conti semestrali, ma non sono andati proprio allo stesso modo. Il rimbalzo dei prezzi petroliferi (+136% rispetto ad un anno prima) traina anche i conti semestrali di ENI e consente di raddoppiare a 0,86 euro la cedola 2021 per gli azionisti, compreso il Tesoro che tramite CDP detiene il 30,3% del capitale. E questo gli permetterà di accelerare gli investimenti nelle rinnovabili. Di fatto, la produzione di idrocarburi finanzia gli investimenti nella green economy. Per SAIPEM, il percorso verso la transizione è ancora da definirsi. Anche perché il business tradizionale legato agli idrocarburi non va così bene. La semestrale è in rosso per 779 milioni e i ricavi sono in calo del 13% a 3,2 miliardi. In negativo anche l’ebitda adjusted per 266 milioni, positivo per 355 milioni nel primo semestre del 2020. SAIPEM da qualche anno sta cercando di spostarsi sui lavori di ingegneria non legati necessariamente all’energia, oltre alle rinnovabili.

Fonte: La Repubblica -  Andrea Greco e Luca Pagni (pag. 26)

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato

Portavoce delle istanze delle aziende industriali energivore

Indirizzi

SEDE LEGALE
via Mauro Macchi, 27
20124 Milano


SEDE OPERATIVA
via Alessandro Torlonia, 15
00161 Roma

Contatti

  • Telefono: +39 06 4423 6926

  • Fax: +39 06 4423 7930

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Comunicazione e relazioni istituzionali
Strategic Advice
Telefono : +39 06 97998 274-5-6
www.strategicadvice.it

© 2021 Gas Intensive. All rights reserved. Powered by Woola.it.