Dalla Tap al Gnl, Bruxelles tenta di tagliare la dipendenza da Mosca

News internazionali
29 gennaio 2022

 

Da molti anni l’Europa coltiva un sogno: affrancarsi dal giogo energetico della Russia. Eppure nel corso del tempo, nonostante gli appelli e le buone intenzioni la dipendenza è cresciuta. Nel 2021 il gas russo ha rappresentato il 39% dei consumi complessivi UE. Oggi Bruxelles guarda con apprensione tutte le possibili alternative. Sa che con la crisi ucraina potrebbe abbattersi la tempesta perfetta. Davanti a una crisi di questa portata nessuno può garantire che Mosca non reagirà con l’arma del gas. La politica energetica europea è miope e ognuno è andato per la sua strada. Il Tap ha una capacità di soli 10 miliardi di metri cubi l’anno e poteva essere raddoppiato da tempo. Il 4 febbraio la commissaria ue Simson si recherà a Baku per la riunione del Consiglio consultivo del corridoio gas meridionale discutendo dell’estensione. Gli altri progetti, tra cui EastMed, sono ancora da approvare. Secondo Davide Tabarelli di Nomisma, ci si è concentrati sull’ambiente e sono stati trascurati la sicurezza e la competitività dei prezzi. La soluzione più immediata sarebbe intensificare gli acquisti di Lng, considerando che i rigassificatori europei sono ampiamente sottoutilizzati.

Fonte: Il Sole 24 Ore – Roberto Bongiorni (pag. 7)

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato

Portavoce delle istanze delle aziende industriali energivore

Indirizzi

SEDE LEGALE
via Mauro Macchi, 27
20124 Milano


SEDE OPERATIVA
via Alessandro Torlonia, 15
00161 Roma

Contatti

  • Telefono: +39 06 4423 6926

  • Fax: +39 06 4423 7930

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Comunicazione e relazioni istituzionali
Strategic Advice
Telefono : +39 06 97998 274-5-6
www.strategicadvice.it

© 2021 Gas Intensive. All rights reserved. Powered by Woola.it.