Imprese nella morsa dei prezzi

News nazionali
31 gennaio 2022

 

La crisi Russia-Ucraina che rallenta le forniture di gas, la dipendenza dell’Italia dall’importazione, l’insufficienza delle fonti rinnovabili. Ma anche l’aumento improvviso della domanda di energia da parte delle imprese dopo un anno di fermo da Covid. Sono le cause dell’impennata dei prezzi dell’energia, che sommata all’aumento della spesa per le materie prime sta stringendo le imprese nella morsa dei costi industriali. Secondo Confindustria i costi della manifattura per la fornitura di energia sono aumentati del 368% nel 2021, oltre cinque volte i costi sostenuti nel 2020. I settori più colpiti sono acciaio, carta, legno, ceramica, alimentare. C’è chi per mantenere i margini ha scelto di trasferire i rincari sui clienti, che significa un probabile aumento dell’inflazione. C’è chi sta valutando misure occupazionali, come nella ceramica che registra il paradosso: salgono gli ordini, ma è troppo caro produrre. Confindustria ritiene opportuno integrare la politica energetica con quella industriale. Secondo Vittorio Chiesa del Politecnico di Milano serve un piano energetico serio, il rifacimento del Piano nazionale integrato e la spinta delle rinnovabili.

Fonte: Corriere della Sera, L’Economia – Alessandra Puato (pag. 6)

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato

Portavoce delle istanze delle aziende industriali energivore

Indirizzi

SEDE LEGALE
via Mauro Macchi, 27
20124 Milano


SEDE OPERATIVA
via Alessandro Torlonia, 15
00161 Roma

Contatti

  • Telefono: +39 06 4423 6926

  • Fax: +39 06 4423 7930

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Comunicazione e relazioni istituzionali
Strategic Advice
Telefono : +39 06 97998 274-5-6
www.strategicadvice.it

© 2021 Gas Intensive. All rights reserved. Powered by Woola.it.