Caro energia, lo shock del 2021 è il terzo più elevato dopo quelli del 1974 e 1979

News internazionali
18 gennaio 2022

 

Sulla ripresa in corso, che dovrebbe riportare il Pil del 2022 sopra ai livelli pre-Covid-19, gettano delle ombre il persistere di strozzature nelle filiere globali, la scarsità di manodopera, la rarefazione e il boom dei prezzi delle materie prime, che potrebbero portare a significative revisioni al ribasso delle previsioni di crescita dell’economia italiana. Per le commodities energetiche il 2021 ha chiuso con un aumento, valutato in dollari, dell'82,0% rispetto all’anno precedente, il tasso più alto degli ultimi 42 anni, il terzo dopo il +230,7% registrato nel 1974 a seguito del primo shock petrolifero e il +114,2% della crisi energetica del 1979.  Uno degli anelli di trasmissione degli effetti recessivi è rappresentato dalla bolletta energetica. L’Italia è il paese dell'Unione europea che nei primi dieci mesi del 2021 segna il più marcato peggioramento del deficit energetico, con 11,6 miliardi di euro di maggiori importazioni nette, sopravanzando Francia , Germania e Spagna. Un altro canale di trasmissione è dato dalla ricaduta sui consumi delle famiglie dei più elevati prezzi al consumo. A dicembre 2021 l’indice armonizzato dei prezzi al consumo sale al 4,2% in Italia. Quasi due terzi (64,9%) dell’aumento dei prezzi nell’Eurozona è determinato dai beni energetici, la cui domanda è tendenzialmente più anelastica. Incrociando queste tendenze dei prezzi con i dati dell’Istat sulla spesa delle famiglie, si stima un impatto di 22,4 miliardi di euro su base annua  che grava sulle famiglie italiane per la maggiore spesa per elettricità, gas e carburanti, imponendo una riduzione della spesa per altri beni e servizi.  Per le imprese, l’improvvisa esplosione dei costi energetici, insostenibile in alcuni settori, sta riducendo il valore aggiunto della manifattura, mentre sta premendo sui prezzi alla produzione che, a novembre 2021, al netto dell’energia, salgono dell’8,9%, un tasso di variazione mai raggiunto dal 2001, inizio della attuale serie storica.

Fonte: Quotidiano Energia

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato

Portavoce delle istanze delle aziende industriali energivore

Indirizzi

SEDE LEGALE
via Mauro Macchi, 27
20124 Milano


SEDE OPERATIVA
via Alessandro Torlonia, 15
00161 Roma

Contatti

  • Telefono: +39 06 4423 6926

  • Fax: +39 06 4423 7930

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Comunicazione e relazioni istituzionali
Strategic Advice
Telefono : +39 06 97998 274-5-6
www.strategicadvice.it

© 2021 Gas Intensive. All rights reserved. Powered by Woola.it.