Crisi strutturale: l’Europa è ostaggio di Russia e clima

News internazionali
6 gennaio 2022

 

Il 31 dicembre i prezzi del gas erano scesi a 70 euro e sembrava ci fosse una luce in fondo al tunnel della crisi. Invece nei primi giorni del 2022 siamo tornati sopra i 90 euro. La crisi sta diventando strutturale. Potrà anche esserci speculazione ma i mercati segnalano che manca gas in maniera strutturale. Niente, o poco, si muove sule vere cause strutturali della crisi, ovvero il corto di offerta originato dalla Russia e dal mancato avvio del Nord Stream 2. Occorre tenere presente questo mentre discutiamo di rivoluzione verde. Le politiche energetiche hanno come pilastri competitività, sicurezza e ambiente. Le prime due sono completamente tradite negli ultimi decenni a favore dell’ambiente, ma con l’ultima Commissione le cose sono precipitate. Questo aumento farà aumentare ulteriormente l’inflazione. Tutte le imprese del manifatturiero sono colpite dalla crisi energia, con costi triplicati in sei mesi e molte ora cercano di scaricare parte dei costi sui listini. Se i clienti non comprano si fermerà la produzione. Prepariamoci a pagare tutto di più. Ma questi argomenti sembrano troppo terra terra ai nostri politici, che preferiscono litigare sulla tassonomia

Fonte: Il Sole 24 Ore – Davide Tabarelli (pag. 4)

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato

Portavoce delle istanze delle aziende industriali energivore

Indirizzi

SEDE LEGALE
via Mauro Macchi, 27
20124 Milano


SEDE OPERATIVA
via Alessandro Torlonia, 15
00161 Roma

Contatti

  • Telefono: +39 06 4423 6926

  • Fax: +39 06 4423 7930

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Comunicazione e relazioni istituzionali
Strategic Advice
Telefono : +39 06 97998 274-5-6
www.strategicadvice.it

© 2021 Gas Intensive. All rights reserved. Powered by Woola.it.