Nucleare e gas, ecco la tassonomia Ue

News internazionali
3 gennaio 2022

 

Arriva la bozza di regolamento delegato della Commissione europea che definisce le condizioni per l’inserimento del gas naturale e del nucleare nella tassonomia Ue, ora in consultazione da parte degli esperti. Bruxelles adotterà formalmente il regolamento delegato entro gennaio, che sarà quindi sottoposto all’esame dell’Europarlamento e del Consiglio Europeo. Le due istituzioni avranno poi quattro mesi, estendibili su richiesta per altri due, per sollevare eventuali obiezioni o addirittura revocare la delega alla Commissione. Lato gas, la tassonomia fissa precisi paletti ambientali, ammettendo però l’utilizzo di sistemi di sequestro e cattura della CO2. Per gli impianti autorizzati entro il 31 dicembre 2030, le emissioni di gas-serra non dovranno superare i 270 gr CO2e/kWh, o una media annua di 550 kgCO2e/kW su un periodo di 20 anni. In aggiunta, per ottenere l’etichetta “green” si dovrà dimostrare che la capacità a gas non può essere sostituita in modo efficiente con impianti rinnovabili e che rimpiazza una capacità a più alte emissioni a carbone o a combustibili liquidi. Le centrali a gas autorizzate dal 1° gennaio 2031 dovranno avere emissioni inferiori a 100 gr CO2e/kWh.

Fonte: Quotidiano Energia

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato

Portavoce delle istanze delle aziende industriali energivore

Indirizzi

SEDE LEGALE
via Mauro Macchi, 27
20124 Milano


SEDE OPERATIVA
via Alessandro Torlonia, 15
00161 Roma

Contatti

  • Telefono: +39 06 4423 6926

  • Fax: +39 06 4423 7930

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Comunicazione e relazioni istituzionali
Strategic Advice
Telefono : +39 06 97998 274-5-6
www.strategicadvice.it

© 2021 Gas Intensive. All rights reserved. Powered by Woola.it.