La risorsa gas e i diritti statali di sfruttamento. Da cartolarizzare

News nazionali
16 dicembre 2021

 

Il risultato sostanziale della Cop26 è stato quello di esplicitare che la maggior parte del mondo vuole evitare un conflitto tra sviluppo e ambiente, preferendo un rischio sul secondo piuttosto che del primo. Il mix di fonti alternative previsto non è sufficiente a coprire il fabbisogno energetico: vanno aggiunti gas e nucleare. Il governo sta prendendo atto che il gas è stato <<verdizzato>>; che l’Italia galleggia su una bolla di gas; che il prezzo del gas importato potrebbe restare troppo elevato. Quindi sta studiando la riapertura dei giacimenti chiusi e l’incremento della produzione di quelli in attività. L’idea è quella di aumentare la produzione dal 2023 per ridurre il costo delle bollette. Nella zona economica di giurisprudenza italiana c’è molto gas ancora da sfruttare: pianura padana, Adriatico, meridione, offshore ionico-siculo e Tirreno. Quanto gas non è ancora stato precisato ma si stima che sia circa il 25-30% del fabbisogno nazionale per almeno 40 anni. Si potrebbe inoltre cartolarizzare i diritti statali di sfruttamento del gas e venderli per ridurre il debito.

Fonte: MF – Carlo Pelanda (pag. 9)

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato

Portavoce delle istanze delle aziende industriali energivore

Indirizzi

SEDE LEGALE
via Mauro Macchi, 27
20124 Milano


SEDE OPERATIVA
via Alessandro Torlonia, 15
00161 Roma

Contatti

  • Telefono: +39 06 4423 6926

  • Fax: +39 06 4423 7930

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Comunicazione e relazioni istituzionali
APCO Worldwide
Telefono : +39 06 99310066
www.strategicadvice.it
https://apcoworldwide.com/

© 2021 Gas Intensive. All rights reserved. Powered by Woola.it.