Se lo Stato non interviene, il 1 gennaio la bolletta del gas avrà un balzo del 50%, l’elettricità del 17%, forse del 25% pari a una spesa annua aggiuntiva di 1200 euro per una famiglia tipo. Sono i conti ancora provvisori di Nomisma Energia e Consumerismo. Così l’attualità prende la mano anche agli economisti di Srm Intesa San Paolo che con il Politecnico di Torino ha presentato a Bruxelles il rapporto Med and Italian Energy, un ‘analisi di scenario che traguarda le grandi politiche energetiche per un’Italia immersa nel Mediterraneo. Secondo il rapporto è indispensabile rafforzare le interconnessioni elettriche e del gas e migliorare la cooperazione tra le tre sponde mediterranee.
Fonte: Il Sole 24 Ore – Jacopo Giliberto (pag. 22)
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato
Portavoce delle istanze delle aziende industriali energivore