Il compromesso energetico franco-tedesco

News nazionali
1 novembre 2021

Fin dalla sua fondazione, l’Europa si è costruita sulla conciliazione degli interessi nazionali tedeschi e francesi, strutturalmente divergenti. in tempi di Green deal, le cose non sono cambiate. La Commissione si è trovata nel difficile frangente di dover definire quali siano le fonti di energia “ecologicamente sostenibili” e suscettibili di ricevere finanziamenti pubblici e privati senza penalizzazioni. Se si escludono energie verdi come l’eolico o l’idroelettrico, anche in questo campo gli interessi di Francia e Germania sono apparentemente incompatibili. La Francia produce il 75% del fabbisogno con il nucleare, la Germania lo ha abbandonato avviando una denuclearizzazione basata sull’uso del gas. All’ultimo vertice Macron e Merkel (e Draghi) si sono trovati d’accordo nel raccomandare che sia il gas sia il nucleare vengono inseriti tra le risorse energetiche <<sostenibili>>. La Germania chiude un occhio sul nucleare, la Francia sul gas. E la Commissione si prepara a presentare una proposta in linea con questo compromesso.

Fonte: La Repubblica, A&F – Andrea Bonanni (pag. 14)

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato

Portavoce delle istanze delle aziende industriali energivore

Indirizzi

SEDE LEGALE
via Mauro Macchi, 27
20124 Milano


SEDE OPERATIVA
via Alessandro Torlonia, 15
00161 Roma

Contatti

  • Telefono: +39 06 4423 6926

  • Fax: +39 06 4423 7930

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Comunicazione e relazioni istituzionali
Strategic Advice
Telefono : +39 06 97998 274-5-6
www.strategicadvice.it

© 2021 Gas Intensive. All rights reserved. Powered by Woola.it.