L’industria ceramica regge questi costi solo per pochi mesi  

News nazionali
24 ottobre 2021

  

Alcuni forni sono già stati spenti nel distretto delle piastrelle di Sassuolo: le aziende entrate nella pandemia con margini in sofferenza e ordini al lumicino non riescono a sostenere il costo di bollette energetiche più che triplicate, nonostante il boom di domanda interna ed estera. Altri forni chiuderanno presto se i governi europei non interverranno in fretta: con questi costi del gas metano e dell’elettricità i produttori ceramici possono resistere al massimo fino al primo trimestre 2022, pagando lo scotto nei bilanci del prossimo anno. La cosa peggiore è che già oggi diverse aziende sono costrette ad annullare gli ordini per non lavorare sottocosto o a riproporli con listini maggiorati. Una manifattura energivora perché tale è il processo produttivo, che garantisce però più di 17mila posti di lavoro solo lungo la via Emilia e 27mila in Italia, e che non solo ha raggiunto i più alti standard internazionali in termini di sostenibilità ambientale, ma porta alto il nome dell’Italia in tutto il mondo, con una indiscussa leadership per qualità e design.  

Fonte: Il Sole 24 Ore- Ilaria Vesentini (pag.14)

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato

Portavoce delle istanze delle aziende industriali energivore

Indirizzi

SEDE LEGALE
via Mauro Macchi, 27
20124 Milano


SEDE OPERATIVA
via Alessandro Torlonia, 15
00161 Roma

Contatti

  • Telefono: +39 06 4423 6926

  • Fax: +39 06 4423 7930

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Comunicazione e relazioni istituzionali
Strategic Advice
Telefono : +39 06 97998 274-5-6
www.strategicadvice.it

© 2021 Gas Intensive. All rights reserved. Powered by Woola.it.