Energia, nuovi rincari. La Ue: nella transizione servono gas e nucleare

News nazionali
23 ottobre 2021

Alla fine dell’anno sono attesi in Italia altri rialzi in bolletta fino al 40%. Il piano europeo prevede acquisiti e stoccaggi comuni di gas metano. Secondo il presidente di ARERA. Stefano Besseghini, ad inizio 2022 si presenterà una situazione analoga a quella dello scorso trimestre, quando gli aumenti sono stati del 45% per l’elettricità e del 31% per il gas, poi contenuti rispettivamente al 29,8% e del 14,4% grazie ad un intervento straordinario da 3 miliardi spalmati su tutte le bollette. Intanto l’Europa ha dato indicazione su quella che dovrà essere la strada de futuro: l’energia dovrà passare per le rinnovabili, i cui progetti vanno assolutamente accelerati. Ma prima vi è una transizione energetica da gestire, un periodo di 30 anni nel quale impedire che si ripeta l’emergenza che in questi mesi sta colpendo le bollette di cittadini ed imprese dell’UE. Per farlo occorre partire dagli acquisti in comune di gas naturale, ovvero preparare da subito uno stoccaggio integrato con le scorte strategiche.

Fonte: La Repubblica – Luca Pagni (pag. 4)

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato

Portavoce delle istanze delle aziende industriali energivore

Indirizzi

SEDE LEGALE
via Mauro Macchi, 27
20124 Milano


SEDE OPERATIVA
via Alessandro Torlonia, 15
00161 Roma

Contatti

  • Telefono: +39 06 4423 6926

  • Fax: +39 06 4423 7930

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Comunicazione e relazioni istituzionali
APCO Worldwide
Telefono : +39 06 99310066
www.strategicadvice.it
https://apcoworldwide.com/

© 2021 Gas Intensive. All rights reserved. Powered by Woola.it.