Dall’addio al carbone al riciclo, corsa ad ostacoli della transizione

News internazionali
28 settembre 2021

Per riassorbire i costi legati al passaggio ad un’economia a zero emissioni in tutti i settori servono investimenti privati ed incentivi pubblici mirati sugli obiettivi. La transizione ecologica non sarà un percorso netto, perché le incognite legate all’attuazione sono numerose, come dimostra anche il dibattito delle ultime settimane. La sfida è il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050 con un tappa intermedia al 2030 per rispettare gli impegni UE (Green Deal e Fit for 55), oltre che gli Accordi di Parigi che puntano ad una riduzione delle emissioni di CO” del 55% rispetto agli anni ’90. Il piano prevede anche l’addio al carbone per la produzione di energia elettrica entro il 2025 con un innalzamento della quota derivante da fonti rinnovabili per arrivare al 72% entro il 2030 e sfiorare il 100% nel 2050. Starda in salita è prevista anche per la mobilità sostenibile, per il contrasto al dissesto idrogeologico e la promozione dell’economia circolare.  

Fonte: Il Sole24Ore – Chiara Bussi (pag.1 inserto Sviluppo Sostenibile)

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato

Portavoce delle istanze delle aziende industriali energivore

Indirizzi

SEDE LEGALE
via Mauro Macchi, 27
20124 Milano


SEDE OPERATIVA
via Alessandro Torlonia, 15
00161 Roma

Contatti

  • Telefono: +39 06 4423 6926

  • Fax: +39 06 4423 7930

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Comunicazione e relazioni istituzionali
Strategic Advice
Telefono : +39 06 97998 274-5-6
www.strategicadvice.it

© 2021 Gas Intensive. All rights reserved. Powered by Woola.it.