S&P, prezzi energia elevati fino al 2023

News nazionali
21 settembre 2021

S&P Global Ratings ha rivisto al rialzo fino al 10% le sue ipotesi di base per i prezzi dell'energia in cinque dei principali mercati europei nel periodo 2021-2023 rispetto a quelle formulate a gennaio 2021. Alla base della decisione, informa l'agenzia, ci sono prezzi delle materie prime più elevati e chiusure anticipate di impianti di generazione convenzionale (in particolare nucleare e carbone) nei prossimi tre anni, nell'ambito delle politiche energetiche di decarbonizzazione in tutta Europa. Allo stesso tempo, rileva S&P, il ritmo di messa in servizio dei progetti rinnovabili non sarà sufficiente a compensare la perdita di capacità convenzionale. Ciò renderà più teso l'equilibrio tra domanda e offerta nei prossimi tre anni, ha affermato S&P Global Ratings in un rapporto pubblicato oggi. Secondo S&P nel periodo considerato il gas manterrà le proprie posizioni a fronte dell'espansione delle rinnovabili e della contrazione di nucleare e carbone. Quest'ultimo a dispetto della "mini-ripresa" in atto quest'anno, proseguirà la propria discesa, come pure l'atomo, che terrà le posizioni in Francia ma risentirà delle chiusure attese in Germania e Belgio. Nel frattempo le rinnovabili vedranno il solare FV raddoppiare a 256 GW installati a fine 2026 contro i 130 GW di fine 2020, con aumenti del 100% in tutti i mercati nazionali considerati eccetto Italia e UK. Nel contempo l'eolico resterà la tecnologia rinnovabile dominante. A livello generale, aggiunge S&P, "gli operatori energetici europei beneficeranno di questo contesto di prezzi elevati. Questo perché i loro portafogli di generazione sono quasi completamente coperti per quest'anno, dopodiché beneficeranno di prezzi più alti, supportando così gli investimenti nella transizione energetica. Ciò è positivo anche per lo sviluppo di un mercato europeo degli accordi di acquisto di energia (PPA) per le energie rinnovabili, grazie a prezzi d'esercizio favorevoli e buoni margini, sebbene aumenti la pressione sui produttori con portafogli di generazione limitati". "Gestire l'impatto sociale della transizione energetica - conclude S&P - è un pilastro fondamentale delle politiche climatiche europee".

Fonte: Staffetta Quotidiana

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato

Portavoce delle istanze delle aziende industriali energivore

Indirizzi

SEDE LEGALE
via Mauro Macchi, 27
20124 Milano


SEDE OPERATIVA
via Alessandro Torlonia, 15
00161 Roma

Contatti

  • Telefono: +39 06 4423 6926

  • Fax: +39 06 4423 7930

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Comunicazione e relazioni istituzionali
Strategic Advice
Telefono : +39 06 97998 274-5-6
www.strategicadvice.it

© 2021 Gas Intensive. All rights reserved. Powered by Woola.it.