Enea, nel secondo trimestre crescono i consumi e le emissioni

News nazionali
10 settembre 2021

In forte aumento i consumi di energia e le emissioni di CO2 in Italia nel secondo trimestre dell'anno. Fattori climatici e l'incremento del PIL (+17%) e della produzione industriale (+34%) hanno determinato sia una crescita della domanda di energia del 24% che, in parallelo, delle emissioni di anidride carbonica (+25%), con ripercussioni sulla transizione energetica nel nostro Paese. È quanto emerge dall'ultimo numero dell'Analisi trimestrale del sistema energetico nazionale dell'Enea, che stima anche una crescita tendenziale della domanda di energia e delle emissioni di circa il 6% per l'intero 2021, in linea con l'andamento dei principali driver economici. Rispetto alle fonti energetiche utilizzate, i combustibili fossili registrano forti incrementi: dopo il crollo del II trimestre 2020, la domanda di petrolio ha segnato un +30%, quella di gas naturale un +21%, mentre per le fonti rinnovabili e il carbone si registrano rispettivamente un -1% e un -2%. Le importazioni di elettricità risultano quasi quadruplicate. Il forte incremento delle emissioni è da attribuirsi soprattutto ai trasporti e in misura inferiore al settore civile, all'industria e alla generazione elettrica. L'Analisi trimestrale approfondisce anche le prospettive nazionali del settore delle tecnologie low carbon che registra un crescente deficit commerciale, passato da 700 milioni di euro del 2019 a 1,15 miliardi del 2020 (+65%), mentre nei primi cinque mesi del 2021 è già pari a 900 milioni di euro. Le voci di import che pesano di più sono i generatori eolici, gli accumulatori agli ioni di litio, ma soprattutto la mobilità a basse emissioni, che da sola rappresenta il 60% del deficit dello scorso anno e quasi il 50% del deficit dei primi cinque mesi del 2021. Fra gli elementi positivi, si evidenziano anche i primi segni di vitalità delle esportazioni di veicoli elettrici e ibridi, nonostante la forte dipendenza dall'estero del comparto. Nel 2020 il valore delle esportazioni di veicoli elettrici è passato da 15 a 268 milioni di euro, mentre nei primi cinque mesi dell'anno sono stati raggiunti i 350 milioni di esportazioni, soprattutto verso Francia e Germania. Per i veicoli ibridi si è passati da poco più di 2 milioni di euro del 2019 a 27 milioni del 2020, a circa 20 milioni nei primi cinque mesi del 2021.

Fonte: Staffetta Quotidiana

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato

Portavoce delle istanze delle aziende industriali energivore

Indirizzi

SEDE LEGALE
via Mauro Macchi, 27
20124 Milano


SEDE OPERATIVA
via Alessandro Torlonia, 15
00161 Roma

Contatti

  • Telefono: +39 06 4423 6926

  • Fax: +39 06 4423 7930

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Comunicazione e relazioni istituzionali
Strategic Advice
Telefono : +39 06 97998 274-5-6
www.strategicadvice.it

© 2021 Gas Intensive. All rights reserved. Powered by Woola.it.