2030: il metano ci dà una mano? Sì ma a certe condizioni

News internazionali
09 settembre 2021

Il 6 maggio scorso, il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep) ha pubblicato un rapporto sull’impatto delle emissioni antropiche di metano sui cambiamenti climatici. In quella occasione la direttrice esecutiva di Unep, Inger Andersen, ha dichiarato che “tagliare le emissioni di metano è la leva più forte che abbiamo per rallentare il cambiamento climatico nei prossimi 25 anni”. Come ho avuto occasione di dire a Bolsena alla manifestazione “Parole sul Lago”, il metano ha un potere di riscaldamento dell’atmosfera 80 volte superiore alla CO2 ma con una vita fortunatamente breve: 10 anni contro almeno 100. Per questa ragione il taglio delle emissioni di metano consente effetti rilevanti e rapidi. Il rapporto di Unep stima che le emissioni provengono per il 35% dall’impiego dei combustibili fossili, per 20-25% dalle discariche di rifiuti urbani, per il 40% dall’agricoltura e dalla zootecnia. In conclusione, la riduzione delle emissioni di metano è urgente. Si possono trovare delle soluzioni possibili nell’ agricoltura e la zootecnia, nei rifiuti, nell’energia.

Fonte: Quotidiano Energia

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato

Portavoce delle istanze delle aziende industriali energivore

Indirizzi

SEDE LEGALE
via Mauro Macchi, 27
20124 Milano


SEDE OPERATIVA
via Alessandro Torlonia, 15
00161 Roma

Contatti

  • Telefono: +39 06 4423 6926

  • Fax: +39 06 4423 7930

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Comunicazione e relazioni istituzionali
Strategic Advice
Telefono : +39 06 97998 274-5-6
www.strategicadvice.it

© 2021 Gas Intensive. All rights reserved. Powered by Woola.it.