“Caro-CO2”, Saglia (Arera): “Peso nella bolletta molto rilevante”

News nazionali
16 giugno 2021

Il problema del “caro-CO2” arriva in Italia. Intervenendo oggi al webinar dell’Anev “Giornata Mondiale del Vento - Il ruolo dell’energia eolica nella transizione ecologica”, il componente del collegio di Arera Stefano Saglia ha avvertito infatti che l’aumento del prezzo della CO2 avrà “un peso nella bolletta degli europei e degli italiani molto rilevante”. In Europa, ha ricordato Saglia, “siamo tutti richiamati a una revisione dell’Ets” e in questo senso “bisogna accendere un grande faro, che vedremo molto presente nelle prossime settimane”. Il componente del collegio Arera ha rilevato che per la decarbonizzazione è necessario un aumento del prezzo della CO2, “passato in pochi anni da 6 €/ton a ormai oltre 50 €/ton”, e “questo significa che un Paese come l’Italia arriverà a raccogliere con questo tipo di strumento quasi 2 miliardi di euro”. Risorse, ha sottolineato Saglia, che “oggi vanno prevalentemente alla riduzione del debito pubblico e quindi non al finanziamento di investimenti nelle rinnovabili o a iniziative virtuose per l’ambiente”. Si tratterebbe perciò di “una contraddizione”, perché ciò significa “tassare di fatto alcuni tipi di imprese industriali e al tempo stesso non utilizzare queste risorse per una effettiva decarbonizzazione, che invece passa per gli investimenti”. Da ricordare che il Governo spagnolo è stato il primo a sollevare il problema del “caro-CO2”, introducendo all’inizio del mese un provvedimento teso a ridurre l’impatto dell’Ets sulle bollette elettriche. Il provvedimento si inquadra nella riforma del mercato elettrico presentata da Madrid alla fine dell’anno scorso, che prevede lo spostamento gli oneri per le rinnovabili, la cogenerazione e i rifiuti dalle bollette a un “Fondo nazionale per la sostenibilità del sistema elettrico”, che sarà finanziato tra l’altro con gli introiti Ets. La settimana scorsa il vice-presidente della Commissione Ue responsabile del Green deal, Frans Timmermans, ha annunciato che il pacchetto che Bruxelles presenterà il 14 luglio conterrà un fondo sociale per alleviare le conseguenze della transizione sui consumatori.

Fonte: Quotidiano Energia

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato

Portavoce delle istanze delle aziende industriali energivore

Indirizzi

SEDE LEGALE
via Mauro Macchi, 27
20124 Milano


SEDE OPERATIVA
via Alessandro Torlonia, 15
00161 Roma

Contatti

  • Telefono: +39 06 4423 6926

  • Fax: +39 06 4423 7930

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Comunicazione e relazioni istituzionali
Strategic Advice
Telefono : +39 06 97998 274-5-6
www.strategicadvice.it

© 2021 Gas Intensive. All rights reserved. Powered by Woola.it.