<<Transizione energetica in Russia, le tecnologie sull’idrogeno al centro>>

News internazionali
6 luglio 2021

Innoprom, Fiera dell’industria e dell’innovazione, è uno dei segnali di ripresa che il mondo vuole darsi. L’edizione di quest’anno riparte da quella cancellata lo scorso anno e accoglie come ospite d’onore l’Italia. Per l’industria russa ripartire significa affrontare le sfide della transizione digitale ed energetica, rafforzando le competenze nazionali e nello stesso tempo la cooperazione con l’estero. Il ministro per l’Industria ed il Commercio russo, in un’intervista, ha affermato che i motori ai quali la Russia intende affidare la ripresa sono la costruzione di catene del valore globali e la formazione di interi ecosistemi industriali con la partecipazione di grandi, medie e piccole industrie. Il ministro ha aggiunto che entro il 2030 si prevede di trasferire la maggior parte delle imprese industriali a standard “verdi”, e l’ulteriore sviluppo dell’ingegneria energetica in questo contesto è uno dei compiti più importanti. Si prevede di creare nei prossimi 2-3 anni l’intera gamma di attrezzature necessarie per l’infrastruttura dell’idrogeno: il ministro ha affermato che la Russia dispone già prototipi di centrali elettriche basate su celle a combustibile a idrogeno ed impianti per la produzione di idrogeno da gas naturale. Inoltre, la Russia prevede di padroneggiare la produzione di stazioni di rifornimento di idrogeno e creare un cluster per la produzione di idrogeno nell’isola di Sakhalin. Il ministro ha inoltre aggiunto che verranno stabilite quote di vendita per i produttori di veicoli “verdi”, a partire dal 2030. Sul fronte della transizione digitale, il ministro russo ha sottolineato come accanto alla tendenza globale verso la digitalizzazione, i piani russi includano una transizione all’interazione digitale tra Stato e imprese chiave, la formazione di soluzioni che utilizzino la base hardware domestica. Riguardo allo sviluppo delle tecnologie per le energie rinnovabili, il programma di sostegno è operativo in Russia dal 2013 e ha portato alla costruzione di centrali solari, eoliche e piccole centrali idroelettriche.

Fonte: Il Sole 24 Ore –Antonella Scott (pag. 10)

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato

Portavoce delle istanze delle aziende industriali energivore

Indirizzi

SEDE LEGALE
via Mauro Macchi, 27
20124 Milano


SEDE OPERATIVA
via Alessandro Torlonia, 15
00161 Roma

Contatti

  • Telefono: +39 06 4423 6926

  • Fax: +39 06 4423 7930

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Comunicazione e relazioni istituzionali
Strategic Advice
Telefono : +39 06 97998 274-5-6
www.strategicadvice.it

© 2021 Gas Intensive. All rights reserved. Powered by Woola.it.