Idrogeno, la normazione tecnica al lavoro

News nazionali
15 luglio 2021

Approfondire le modalità di azione della normazione tecnica relativa alla filiera dell’H2 e le sfide che vanno affrontate affinché il vettore energetico possa diventare centrale nel processo di transizione. Sono gli spunti emersi nell’incontro online “Idrogeno: la parola al mondo della normazione tecnica”, a cui hanno partecipato i presidenti della commissione Uni/ct 056 e del sottocomitato Iso Tc 22/sc 41, rispettivamente Paola Comotti e Flavio Merigo. L’evento è stato organizzato da In Fieri e Mirumir in vista della manifestazione Hese (Hydrogen energy summit&expo) che si terrà a Bologna tra il 6 e l’8 ottobre. I relatori hanno cominciato illustrando la divisione delle competenze normative sul tema. A livello internazionale gli organismi che si interessano esclusivamente dell’idrogeno sono 2: il comitato tecnico Iso/tc 197 "Hydrogen technologies" e il Cen/Clc/Jtc 6 “Hydrogen in energy systems”. Il primo analizza sistemi e dispositivi per la produzione, lo stoccaggio, il trasporto, la misurazione e l'utilizzo. Il secondo, che agisce solo in ambito europeo, ha uno scopo trasversale, che include la terminologia, la garanzia di origine, le interfacce, la gestione operativa, i problemi rilevanti di sicurezza e la formazione. A questi, è stato sottolineato in seguito, si affianca la commissione Uni, composta da esperti di vari settori, che partecipa attivamente ai lavori e ha il compito di formare la posizione nazionale nei confronti delle nuove norme. Il sottocomitato 41, come puntualizzato dal presidente Merigo, tratta invece l’uso dei carburanti gassosi in automotive e dei connettori che servono per il rifornimento. Le domande dei giornalisti hanno poi stimolato il dibattito sulle sfide che l’H2 dovrà affrontare per accrescere la propria importanza sul mercato, a cominciare dal trasporto. In riferimento allo spostamento di una miscela con idrogeno al 30%, Merigo ha precisato che “nei nostri metanodotti si può già fare e non sono stati rilevati problemi. Chiaramente più la percentuale aumenta e più servono delle analisi”.

Fonte: Quotidiano Energia

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato

Portavoce delle istanze delle aziende industriali energivore

Indirizzi

SEDE LEGALE
via Mauro Macchi, 27
20124 Milano


SEDE OPERATIVA
via Alessandro Torlonia, 15
00161 Roma

Contatti

  • Telefono: +39 06 4423 6926

  • Fax: +39 06 4423 7930

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Comunicazione e relazioni istituzionali
Strategic Advice
Telefono : +39 06 97998 274-5-6
www.strategicadvice.it

© 2021 Gas Intensive. All rights reserved. Powered by Woola.it.