Il Tap sei mesi dopo: per il gasdotto nuovi contratti e metano green

Redazione
23 Maggio 2021

Era il 25 luglio 2018 quando legioni di contestatori no-Tap facevano palpitare i cuori ribelli e l’allora ministra del Mezzogiorno, Barbara Lezzi, che aveva promesso il suo impegno contro la posa del metanodotto Tap.

Oggi i contestatori sono ridotti ad un manipolo di irriducibili perseguitati da spese legali e richieste di danni, la Lezzi è una parlamentare del Gruppo Misto ed il Movimento CinqueStelle è in un Governo che si compiace del metanodotto.

Il gasdotto Tap ogni giorno inietta nella rete italiana 23 milioni di metri cubi di metano estratto in Azerbaijan: il Tap ha avviato le operazioni commerciali in novembre ed il flusso continuo di gas è cominciato il 31 dicembre. Riepilogando brevemente, il Tap (Trans Adriatica Pipeline, con SNAM, BP e l’azera SOCAR come soci) è un metanodotto di oltre 878 km e 4,5 miliardi di euro che fa parte del corridoio sud tra l’Azerbaijan e l’Europa (in tutto 5 mila km e 45 miliardi di euro).

L’arrivo del metano sta facendo spegnere centrali a carbone nei Balcani attraversati dalla tubatura: l’Albania vuole allacciarsi al Tap per alimentare a gas la centrale di Valona, solo per fare un esempio. Il metano scaccia il carbone inquinante ma per qualcuno il gas non è abbastanza amico del clima e per questo motivo la società Tap sta già pensando alla de-carbonizzazione attraverso il bio-metano o l’idrogeno.

Sul mercato italiano Psv del metano all’ingrosso, la maggiore liquidità e la disponibilità del Tap ha fatto scendere i prezzi: in genere il gas italiano costava un paio di euro in più al megawattora rispetto al Ttf, il mercato olandese che fa da riferimento per l’Europa: ora il divario si è ristretto talmente che in alcuni momenti il metano italiano costa meno di quello europeo, e i grandi compratori si affollano con gli ordinativi. Tra gennaio e febbraio ci sono state punte fino a 2 euro inferiori rispetto al mercato europeo, ma si è ripetuto anche a maggio.

Fonte: Il Sole 24 Ore – Jacopo Giliberto (pag. 10)

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato

Portavoce delle istanze delle aziende industriali energivore

Indirizzi

SEDE LEGALE
via Mauro Macchi, 27
20124 Milano


SEDE OPERATIVA
via Alessandro Torlonia, 15
00161 Roma

Contatti

  • Telefono: +39 06 4423 6926

  • Fax: +39 06 4423 7930

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Comunicazione e relazioni istituzionali
Strategic Advice
Telefono : +39 06 97998 274-5-6
www.strategicadvice.it

© 2021 Gas Intensive. All rights reserved. Powered by Woola.it.