I rischi di inseguire l’orizzonte

News nazionali
17 luglio 2021

Nella settimana in cui l'UE ha varato la più ambiziosa (finora) delle proprie strategie clima-energia, un intervento di Enel sulla stampa ha sparigliato le carte sulla transizione energetica in Sardegna. Una “provincia dell'impero”, si potrebbe dire, rispetto al Continente nel suo complesso, ma che in realtà è un caso esemplare di molti dei nodi che il Green Deal sta facendo emergere nell'Unione. Tempi lunghi, si potrebbe aggiungere, che fatalmente gettano anche ipoteche sul presente, costringendo a chiedersi se quanto si sta già facendo sia abbastanza, o non si debba ripensare di nuovo tutto da capo. La Sardegna già da qualche anno è diventata, suo malgrado, un fronte aperto per la politica energetica italiana e quest'ultima “accelerazione” – la proposta dell'a.d. Starace su La Nuova Sardegna di evitare del tutto il gas nella Regione, passando direttamente dal carbone all'elettrificazione con rinnovabili e accumuli – pare destinata a rilanciarla come terreno di scontro tra modelli energetici alternativi. Col rischio però che sia essa stessa a farne le spese. Certo il varo del nuovo pacchetto UE e il concomitante avvio della fase attuativa del Pnrr sono entrambi segnali che un'ulteriore accelerazione sull'ambizione del cammino della decarbonizzazione è possibile. E di sicuro guarda in quella direzione il gruppo elettrico, che nelle stesse ore a sorpresa ha anche ridimensionato significativamente i suoi progetti di centrali a gas sul Continente. Al tempo stesso è impossibile non vedere gli interrogativi che un nuovo eventuale giro di vite lascia sul tavolo e su cui sarebbe il caso che il decisore pubblico faccesse chiarezza. Un primo segnale di discontinuità, da parte del ministero della Transizione, è del resto già arrivato: nemmeno un anno dopo che l'allora Minambiente aveva dato la Via al tratto sud della “dorsale” gas Enura, il ministro Cingolani ha detto che i grandi tubi sono in contrasto con la strategia complessiva di decarbonizzazione del Paese e serve quindi qualcosa di “più moderno”. Il ministro nel contempo ha confermato almeno al momento la strategia dei due terminali di Gnl per ricevere il gas a Nord e a Sud dell'Isola. Anche questo punto sarà oggetto di ripensamenti? E se sì, se quindi si volesse seguire la proposta di Enel, come si pensa di coprire la domanda delle industrie locali, come in modo pertinente si è chiesto oggi un esponente locale della Lega? Ancora: Terna ha indicato espressamente la necessità di una quota di capacità a gas per l'equilibrio della rete nella Regione. Farne a meno, come propone Enel, è possibile secondo il gestore di rete? E se sì con quali tempi? Già nel disegno attuale, non si prevede di poter eliminare i combustibili solidi prima del 2028, difficile che un modello “puro” Fer + batterie possa accelerare i tempi. Il tutto senza contare che il gas in Sardegna non è solo un obiettivo sulla carta, ma c'è già. Non solo per gli investimenti nelle reti in cui negli ultimi anni è entrata anche Italgas. A monte c'è tutta la filiera small scale e extra-rete che si è andata sviluppando negli ultimi anni e a cui sarebbe insostenibile dire semplicemente, “spiacenti, ci siamo sbagliati”. Su questo e altri fronti, la complessa fase di gestazione del nuovo pacchetto Fit for 55 inevitabilmente aprirà nuovi dibattiti, con proposte di alzare ancora l'asticella e riaprire valutazioni su scelte fatte. In certa misura perché i nuovi target lo richiedono, certo. Ma anche col rischio di prolungare lo status quo. Sarà compito del governo mantenere la lucidità.

Fonte: Staffetta Quotidiana

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato

Portavoce delle istanze delle aziende industriali energivore

Indirizzi

SEDE LEGALE
via Mauro Macchi, 27
20124 Milano


SEDE OPERATIVA
via Alessandro Torlonia, 15
00161 Roma

Contatti

  • Telefono: +39 06 4423 6926

  • Fax: +39 06 4423 7930

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Comunicazione e relazioni istituzionali
Strategic Advice
Telefono : +39 06 97998 274-5-6
www.strategicadvice.it

© 2021 Gas Intensive. All rights reserved. Powered by Woola.it.