L’approvazione del decreto Aiuti conferma che si applica il regime “de minimis” per gli aiuti alle imprese che hanno subito un incremento del costo della componente energetica. In attesa di modifiche future, vengono tagliati i benefici relativi ai crediti d’imposta sui maggiori consumi di gas ed energia elettrica. Infatti, sugli aiuti concessi sotto forma di credito d’imposta per compensare parzialmente le spese di acquisto di gas ed energia elettrica per le imprese non energivore, con l’applicazione della normativa “de minimis” scatta un tetto oltre il quale le imprese non possono più ottenere le agevolazioni.
Fonte: Il Sole 24 Ore – Carlo Marroni (pag. 8)
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato
Portavoce delle istanze delle aziende industriali energivore