Gas russo: l’invasione cambia tutto, la priorità è liberarsi dalla dipendenza

News internazionali
25 febbraio 2022

 

Secondo Massimo Nicolazzi, manager di lungo corso con esperienza nel trading di gas russo, oggi docente a Torino e senior advisor Ispi, l'invasione russa dell'Ucraina “ci cambia il mondo, ci mostra una cosa che credevamo impossibile, una nuova guerra in Europa". Per questo l'idea della reciproca dipendenza tra Russia ed Europa sull'energia come fattore di rassicurazione viene meno: le bombe su Kiev trasformano un mercato in una questione politica e la priorità diventa ridurre la nostra dipendenza dall'import russo e dal gas stesso, anche se richiederà del tempo. “Ho sempre detto che in ultima analisi il gas era pur sempre un mercato, non una trattativa diplomatica. E tra “noi e loro” c'era un equilibrio di bisogni, per noi dell'energia, per loro dei ricavi di vendita. Adesso non possiamo più trattarla in questo modo. Da oggi è diventata una questione politica. Ha senso parlare di globalizzazione quando si ha un sistema politico che si comporta come si è comportato il sistema russo in queste settimane?” Secondo Nicolazzi tradotto in termini energetici significa che dobbiamo ridurre il finanziamento alla Russia attraverso l'acquisto delle sue risorse. Oggi siamo al paradosso che mentre l'attacco fa aumentare i prezzi, il gasdotto ucraino sta aumentando l'export: loro invadono l'Ucraina e la signora Gina li paga un 30% in più per ricompensarli dell'impresa. Ogni giorno in cui sparano gli finanziamo l'aggressione con 700 milioni di dollari in petrolio e gas. Invadendo un Paese ci guadagnano, insomma, questa è la lezione che rischiano di imparare. Viene da chiedersi chi sarà il prossimo. Nell'immediato non si può fare a meno del gas russo. Anche sostituirlo con l'Lng non possiamo illuderci che non abbia ricadute sul prezzo. Non stiamo parlando di una soluzione immediata, ma di un tragitto che progressivamente ci porta a non comprargli più la roba e a diminuire i nostri consumi di gas. Occorre gettare via i veti di Regioni e Comuni e scatenare le rinnovabili. Raddoppiare il Tap. Buttare il Pitesai e scatenare l'Adriatico. Per fare tre esempi.

Fonte: Staffetta Quotidiana

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato

Portavoce delle istanze delle aziende industriali energivore

Indirizzi

SEDE LEGALE
via Mauro Macchi, 27
20124 Milano


SEDE OPERATIVA
via Alessandro Torlonia, 15
00161 Roma

Contatti

  • Telefono: +39 06 4423 6926

  • Fax: +39 06 4423 7930

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Comunicazione e relazioni istituzionali
APCO Worldwide
Telefono : +39 06 99310066
www.strategicadvice.it
https://apcoworldwide.com/

© 2021 Gas Intensive. All rights reserved. Powered by Woola.it.