Ammonta a 232 tonnellate la quantità di greggio finora recuperata dall’Eni in seguito alla perdita di idrocarburi da uno dei serbatoi di stoccaggio del Centro Olio Val d’Agri di Viggiano e Grumento Nova, dopo lo stop - circa un mese fa - della Regione Basilicata, che ha bloccato la produzione di idrocarburi con effetti importanti anche su quella nazionale. Ma dovranno essere recuperati ancora 200 tonnellate di greggio secondo le stime della compagnia petrolifera alla Regione. Dopo l’individuazione della perdita e la messa in sicurezza ora non c’è pericolo di ulteriori perdite ma ci vorrà tempo e la preoccupazione della popolazione locale è aumentata come ha evidenziato lo stesso Descalzi. Comunque, ripresa dell’attività e bonifica procedono parallelamente. La Regione ha autorizzato in via sperimentale per 20 giorni l’impianto mobile di trattamento delle acque dell’Eni, con l’esame delle acque reflue in entrata e in uscita facendo però ancora ricorso all’autobotte per essere certi che l’impianto operi in perfetta sicurezza.
Fonte: Il Sole 24 Ore, Impresa e territori – Luigia Ierace (pag. 7)
Greggi ai massimi da novembre
In aumento le quotazioni del petrolio sui circuiti elettronici internazionali.Phase out carbone, Crippa rilancia il cavo Sardegna-Sicilia
Il phase out del carbone in Sardegna si può gestire dalla Sicilia, valutando la possibilità di accorciare i tempi di realizzazione;Petrolio in ripresa, ma tra Riad e Mosca l’alleanza è a rischio
L’asse petrolifero tra Russia e Arabia Saudita inizia a scricchiolare