Nell'ambito del rapporto sullo stato dell'Unione energetica, pubblicato ieri dalla Commissione europea, l'esecutivo ha lanciato anche una consultazione per la revisione della direttiva sulle fonti rinnovabili di energia per il periodo post 2020. La consultazione si è aperta ieri e si concluderà il 10 febbraio 2016. La questioni centrali che richiedono una nuova direttiva riguardano – e che quindi sono al centro della consultazione – sono, secondo la Ue, le incertezze sulle politiche nazionali e sulla cooperazione regionale, la consapevolezza e il coinvolgimento dei consumatori, la mancanza di informazioni e quindi di incentivi per la decarbonizzazione del settore del riscaldamento e del raffrescamento, la formulazione di un nuovo mercato elettrico e la rimozione delle barriere per la partecipazione delle rinnovabili, la spinta alle rinnovabili nel settore dei trasporti.
Fonte: Staffetta Quotidiana
Gas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europeiIdrogeno verde anche per alimentare nuove centrali a gas
Fuori l’idrogeno blu, dentro l’idrogeno verde prodotto da fonti di energia rinnovabile.Recovery Plan, ecco le 47 linee d’azione
Il Piano da 179 pagine da 222,9 miliardi è stato consegnato in tarda serata alle forze politiche