I Paesi Ue hanno infatti approvato la proposta della Commissione per l'assegnazione dei fondi del quarto bando Cef – Connecting Europe Facilities per il finanziamento di progetti di infrastrutture di interesse comune (PCI) nel settore dell'energia. I 15 progetti riguardano soprattutto l'Europa centrale e Sud Orientale. Per quanto riguarda l'Italia, tre sono i progetti di maggiore interesse. Primo fra tutti la realizzazione del controflusso (reverse flow) sul gasdotto Tenp in Germania, progetto di Fluxys che servirà a dare la possibilità di portare il gas da sud a nord e che si inquadra nell'ipotesi di un'Italia “hub del gas” (8,7 milioni di euro). Quanto al Corridoio sud, poco più di due milioni andranno al progetto di gasdotto Tanap/Scp/Tcp per portare il gas dal Turkmenistan in Europa, mentre il grosso (quasi 80 milioni) servirà per realizzare il tubo dalla Bulgaria all'Austria attraverso la Romania.
Fonte: Staffetta Quotidiana
Kerry: <<Europa e Usa insieme su Green deal e lotta al virus>>
Le due grandi sfide della green economy e della pandemia richiedono una risposta congiunta di Europa e Stati Uniti. Ora, con Biden alla Casa Bianca, tutto sarà più facile ma solo se si seguirà la strada della democrazia e della difesaPetrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2