Acque agitate al largo di Cipro, dove Ankara sta portando avanti da giorni trivellazioni per la ricerca di idrocarburi. Ieri, dopo una settimana di avvertimenti, la Ue ha stabilito un primo round di sanzioni politiche ed economiche alle quali Ankara ha replicato dicendo che intensificherà le operazioni. Si complica quindi la situazione dell’isola. Dopo gli Stati Uniti, che sono scesi in campo a fianco dell’Ue, a complicare la situazione ci si è messa anche la Russia, alleata della Turchia e interessata a limitare l’autonomia energetica dell’Europa, che ha chiesto di portare la questione al Consiglio di Sicurezza dell’Onu. Intanto, a Bruxelles si studiano le prossime mosse.
Fonte: La Stampa – Marta Ottaviani (pag. 16)
UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europeiIdrogeno verde anche per alimentare nuove centrali a gas
Fuori l’idrogeno blu, dentro l’idrogeno verde prodotto da fonti di energia rinnovabile.