Il Consiglio provinciale di Trieste ha dato parere contrario alla realizzazione di un impianto di Gnl nel porto di Trieste, in località Zaule, con un testo poi trasmesso alla Presidenza del Consiglio e ai Ministri competenti, alla Regione e all’Autorità portuale di Trieste, ai Comuni interessati, tutti soggetti che si sono pronunciati negativamente sul progetto della multinazionale spagnola Gas Natural che aveva presentato nel 2004 istanza di avvio del procedimento autorizzativo per un terminale off shore di 8 miliardi di metri cubi all’anno, da realizzare nella zona con un investimento di circa 500 milioni di euro di capitale privato. Dopo il parere negativo dell’Autorità portuale, secondo cui il progetto contrastava con la vocazione portuale stessa di Trieste, anche i soggetti governativi hanno fatto un passo indietro, tra cui il presidente della Regione Serracchiani. E l’opera non è più considerata strategica a livello nazionale.
Fonte: Il Sole 24 Ore, Impresa e territori – B. Gal. (pag. 7)
Gas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europeiIdrogeno verde anche per alimentare nuove centrali a gas
Fuori l’idrogeno blu, dentro l’idrogeno verde prodotto da fonti di energia rinnovabile.Recovery Plan, ecco le 47 linee d’azione
Il Piano da 179 pagine da 222,9 miliardi è stato consegnato in tarda serata alle forze politiche