Una “convocazione urgente di un incontro” per discutere delle modalità della transizione energetica e in particolare del phase-out del carbone. E’ quanto chiedono le segreterie nazionali di Cgil Cisl Uil e le Federazioni di categoria Filctem, Flaei e Uiltec al premier Giuseppe Conte e ai ministri Luigi Di Maio (Mise) e Sergio Costa (Minambiente). In una lettera, hanno spiegato che la transizione energetica ha aperto una fase molto delicata per il futuro industriale, partendo dai siti soggetti al phase-out del carbone. Serve un costante monitoraggio degli obiettivi contenuti nel Pniec e degli impegni internazionali sottoscritti dal nostro Paese. La transizione, proseguono i sindacati, necessita inoltre “di un insieme di interventi strutturali di sistema finalizzati alla sicurezza e sviluppo della rete, tra i quali la costruzione e messa in esercizio di un limitato numero di centrali turbogas, indispensabili a garantire la transizione”. Interventi che “comportano investimenti economici rilevantissimi”. Pertanto, i sindacati ritengono “non più rinviabile un ‘focus’ specifico dei progetti presentati per la sostituzione delle centrali elettriche a carbone e per la procedura autorizzativa che il Governo vuole seguire per dare rapida certezza di realizzazione agli investimenti proposti da parte dei produttori di energia ed a quelli strutturali di sistema necessari al compimento della transizione energetica italiana”.
Fonte: Quotidiano Energia
Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europei