Tigf, la partecipata francese di Snam, ha avviato studi per valutare l’interesse di una nuova interconnessione con la Spagna: il motivo alla base della mossa è chiaro, viste le riserve piene della Spagna al 99,7% e un potenziale praticamente inutilizzato che può risultare cruciale per l’Europa impegnata a raggiungere l’integrazione piena del mercato del gas. Tanto più che il gas avrà un ruolo sempre più determinante nel mix energetico che dovrà accompagnare la transizione verso un futuro a basse emissioni di carbonio. Gli studi di Tigf mirano ad analizzare e a valutare le soluzioni tecniche infrastrutturali per l’investimento in Spagna. Una decisione finale ancora non c’è ma stime di mercato, circolate nei mesi scorsi, hanno evidenziato come il tubo dovrebbe costare un miliardo di euro e l’esborso di Tifg dovrebbe aggirarsi sui 300-350.000 milioni di euro.
Fonte: Tigf studia un nuovo gasdotto tra Francia e Spagna
L’Asia è senza gas l’Europa si salva l’Italia ringrazia il Tap
Non c’è mica stato solo il Covid: a luglio ondata di caldo in Asia che fa crescere la domanda di energia per il condizionamento; a settembre un uragano in Camerun, uno dei maggiori produttori di gas, rallenta la produzione di Gnl che alimentaKerry: <<Europa e Usa insieme su Green deal e lotta al virus>>
Le due grandi sfide della green economy e della pandemia richiedono una risposta congiunta di Europa e Stati Uniti. Ora, con Biden alla Casa Bianca, tutto sarà più facile ma solo se si seguirà la strada della democrazia e della difesaPetrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.