La Regione Puglia non sblocca ancora l'autorizzazione per l'espianto temporaneo dei 231 ulivi nell'area del microtunnel, ma il gasdotto Tap, che farà arrivare in Puglia il gas dell'Azerbaijan, incassa un'altra autorizzazione: il comitato tecnico per la Valutazione di impatto ambientale del ministero dell'Ambiente ha dato il via libera alla costruzione della bretella di collegamento. Sono 55 chilometri di condotta, tra Melendugno, lungo la costa del Salento, dove il gasdotto approderà dal Mar Adriatico, e Mesagne, in provincia di Brindisi, dove c'è il punto di allaccio Snam, attraverso il quale il gas sarà immesso in rete a partire dal 2020. Il via libera dei tecnici del ministero è con prescrizioni a carico dei soggetti interessati all'opera. Ora sarà formalizzato, come già accaduto per il gasdotto, con un decreto ministeriale.
Fonte: Il Sole 24 Ore – D. Pa (pag. 7)
Gas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europeiIdrogeno verde anche per alimentare nuove centrali a gas
Fuori l’idrogeno blu, dentro l’idrogeno verde prodotto da fonti di energia rinnovabile.Recovery Plan, ecco le 47 linee d’azione
Il Piano da 179 pagine da 222,9 miliardi è stato consegnato in tarda serata alle forze politiche