I gas del giacimento azero di Shah Deniz, Mar Caspio, che dopo 3.500 chilometri e cinque nazioni dovrebbe alimentare il Tap per sbucare a Melendugno (Lecce). Non arriverà in Italia nelle quantità previste e costerà caro. Lo afferma un rapporto dell’Oxford institute for energy studies. Secondo lo studio La Turchia è tra i principali clienti e le prime consegne di un contratto sono da 6 miliardi di metri cubi annui. Un miliardi di metri cubi è inoltre destinato alla Grecia e uno alla Bulgaria. La restante parte per l’Italia e gli altri Paesi europei sarebbe già il 20% meno del previsto. Inoltre, secondo le stime, la produzione di Shah Deniz raggiungerà un picco di 16 miliardi di metri cubi annui entro il 2020, per declinare dal 2030, scendendo a circa 6 miliardi nel 2035.
Fonte: Il Fatto Quotidiano, Il Fatto Economico – Marco Maroni (pag.16)
Kerry: <<Europa e Usa insieme su Green deal e lotta al virus>>
Le due grandi sfide della green economy e della pandemia richiedono una risposta congiunta di Europa e Stati Uniti. Ora, con Biden alla Casa Bianca, tutto sarà più facile ma solo se si seguirà la strada della democrazia e della difesaPetrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2