Il ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato il calendario dei giorni di chiusura delle aste per l'allocazione della capacità di stoccaggio per il periodo contrattuale 2017-2018, sulla base di quanto previsto dall'articolo 1, comma 6, del decreto Ministeriale 14 febbraio 2017. Come previsto dallo stesso decreto, il calendario delle aste successive verrà pubblicato dalle imprese di stoccaggio su indicazione dell'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico. Per gli orari specifici di chiusura delle aste si fa riferimento a quanto deciso dalle società banditrici. Queste le scadenze: 2 marzo 2017: asta per il servizio di stoccaggio pluriennale fornito da Stogit; 6 marzo 2017: asta per il servizio integrato di rigassificazione e stoccaggio fornito dalle imprese di rigassificazione e da Stogit; 8 marzo 2017: asta per il servizio di stoccaggio con caratteristica di punta stagionale e profilo di iniezione stagionale fornito da Edison Stoccaggio; 9 marzo 2017: asta per il servizio di stoccaggio con caratteristica di punta stagionale e profilo di iniezione stagionale fornito da Stogit; 15 marzo 2017: asta per il servizio di stoccaggio con caratteristica di punta stagionale e profilo di iniezione mensile fornito da Stogit; 20 marzo 2017: asta per il servizio di stoccaggio di modulazione con caratteristica di punta uniforme e profilo di iniezione stagionale fornito da Stogit; 22 marzo 2017: asta per il servizio di stoccaggio con caratteristica di punta stagionale e profilo di iniezione mensile fornito da Edison Stoccaggio; 23 marzo 2017: asta per il servizio di stoccaggio di modulazione con caratteristica di punta uniforme e profilo di iniezione mensile fornito da Stogit.
Fonte: Staffetta Quotidiana
L’Asia è senza gas l’Europa si salva l’Italia ringrazia il Tap
Non c’è mica stato solo il Covid: a luglio ondata di caldo in Asia che fa crescere la domanda di energia per il condizionamento; a settembre un uragano in Camerun, uno dei maggiori produttori di gas, rallenta la produzione di Gnl che alimentaKerry: <<Europa e Usa insieme su Green deal e lotta al virus>>
Le due grandi sfide della green economy e della pandemia richiedono una risposta congiunta di Europa e Stati Uniti. Ora, con Biden alla Casa Bianca, tutto sarà più facile ma solo se si seguirà la strada della democrazia e della difesaPetrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.