Anche per l'anno termico 2017-18 il ministero dello Sviluppo economico ha confermato il volume di stoccaggio strategico in 4,62 miliardi di mc, pari a circa 48.846 GWh. E' quanto si legge nel consueto comunicato annuale della direzione per la sicurezza degli approvvigionamenti. L'attuale capacità delle esistenti infrastrutture di stoccaggio "è ritenuta idonea a garantire adeguati margini di sicurezza per corrispondere alla domanda di gas dei clienti allacciati a reti di distribuzione del gas, per il periodo di punta stagionale, correlabile a temporanee manifestazioni di temperature eccezionalmente inferiori a quelle osservate negli ultimi venti anni o nel caso di interruzione di almeno trenta giorni della principale infrastruttura di importazione". La decisione di non ridurre l'attuale volume di stoccaggio strategico è stata presa in funzione di alcuni fattori critici come i volumi che sono stati necessari nell'inverno 2005, l'emergenza climatica dell'inverno 2006 e la crisi russo-ucraina del gennaio 2009.
Fonte: Staffetta Quotidiana
UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europeiIdrogeno verde anche per alimentare nuove centrali a gas
Fuori l’idrogeno blu, dentro l’idrogeno verde prodotto da fonti di energia rinnovabile.