L'Autorità per l'energia ha approvato con un aggiustamento la proposta di aggiornamento del Codice di stoccaggio gas presentata da Stogit per l'attuazione dal prossimo ottobre il nuovo regime del bilanciamento gas, avvertendo però che il quadro potrebbe cambiare a valle delle verifiche in corso sul livello prestazionale degli impianti della controllata di Snam. Nello specifico, con la delibera 357/2016/R/gas l'Autorità ha approvato la proposta integrandola per porre rimedio ad alcune criticità riscontrate, nel caso di flusso prevalente in iniezione, nella gestione della rinomina delle ore 13:00, in quanto in tale momento non risultano ancora aggiornati i limiti di rinomina sulla base dei precedenti programmi. In deroga alla normale procedura di consultazione, Stogit dovrà presentare la relativa proposta di modifica del Codice entro 15 giorni dalla data della delibera (28 giugno).
Fonte: Staffetta Quotidiana
Dorsale adriatica Snam, il CdS chiede informazioni al Minambiente
Il Ministero dell’Ambiente ha inviato nell’ottobre 2013 e nel maggio 2015 due richieste di parere in merito a due ricorsi straordinari al Presidente della RepubblicaEni, l’upstream spinge gli utili. Produzione ai massimi storici
Sfruttando il contributo del quarto trimestre, Eni manda in archivio i conti con un preconsuntivo sopra le stime degli analisti e conferma un dividendo 2018 di 83 cent (a fronte degli 80 dell’anno prima).Direttiva gas, trattamento diverso per gasdotti esistenti e nuovi
La nuova direttiva gas richiederà anche all'Italia di definire deroghe per i propri gasdotti col Nordafrica ma dovrebbe trattarsi di un passaggio semplice, che non richiederà lo scrutinio della Commissione previsto per i nuovi prog