Snam e Italgas hanno sottoscritto oggi gli atti relativi alla separazione di Italgas reti da Snam, con conseguente deposito presso il registro delle imprese di Milano. L'efficacia dell'atto di scissione è condizionata all'emissione da parte di Borsa Italiana del provvedimento di ammissione a quotazione delle azioni ordinarie di Italgas e all'Ok Consob al Documento Informativo. La nuova Italgas post spinoff da Snam, attiva nella distribuzione del gas in Italia, avrà un flottante del 60,5% del capitale. Snam manterrà una partecipazione del 13,5%, mentre Cdp Reti e Cdp Gas avranno il 26% del capitale. E' previsto un patto fra gli azionisti, Snam, Cdp Reti e Cdp Gas della durata di tre anni.
Fonte: Staffetta Quotidiana
Dorsale adriatica Snam, il CdS chiede informazioni al Minambiente
Il Ministero dell’Ambiente ha inviato nell’ottobre 2013 e nel maggio 2015 due richieste di parere in merito a due ricorsi straordinari al Presidente della RepubblicaEni, l’upstream spinge gli utili. Produzione ai massimi storici
Sfruttando il contributo del quarto trimestre, Eni manda in archivio i conti con un preconsuntivo sopra le stime degli analisti e conferma un dividendo 2018 di 83 cent (a fronte degli 80 dell’anno prima).Direttiva gas, trattamento diverso per gasdotti esistenti e nuovi
La nuova direttiva gas richiederà anche all'Italia di definire deroghe per i propri gasdotti col Nordafrica ma dovrebbe trattarsi di un passaggio semplice, che non richiederà lo scrutinio della Commissione previsto per i nuovi prog