Davanti agli analisti, il ceo Marco Alverà è tornato sul Tap per ribadire che “è pronto al 75% e ci sarà il primo flusso di gas nel 2020”. L’ad ha aggiunto che sono in corso trattative per ottenere finanziamenti da alcune banche commerciali con la chiusura prevista entro fine anno e che dobbiamo continuare a lavorare localmente per trovare soluzioni per i problemi locali, aumentando il dialogo con le comunità perché il gasdotto non creerà nessun problema per l’ambiente. Il Tap procede come da tabella di marcia, al pari dell’acquisizione del 66% della greca Desfa.
Fonte: Il Sole 24 Ore – Celestina Dominelli (pag. 11)
Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europei