L’ipotesi, rilanciata nelle scorse settimane, di una fusione tra Italgas e F21 Rete gas, sembra per il momento tramontata. Snam pensa ora ad una scissione parziale e proporzionale da Italgas. La ratio dell’operazione è chiara. Snam vuole consolidare la propria presenza oltreconfine, dove ha appena portato a termine l’acquisizione del 20% di Tap, per concentrarsi soprattutto sul suo core business, cioè sul trasporto e lo stoccaggio di gas, rispetto al quale la distribuzione, che è la mission della controllata, risulta non funzionale.
Fonte: Il Sole 24 Ore, Finanza e mercati – Celestina Dominelli (pag. 39)
UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europeiIdrogeno verde anche per alimentare nuove centrali a gas
Fuori l’idrogeno blu, dentro l’idrogeno verde prodotto da fonti di energia rinnovabile.