Il quotidiano finanziario Milano Finanza scrive che Snam sta accelerando sui 21 progetti in cantiere per rendere bidirezionali (tramite il reverse flow) i flussi di gas e assicurare così più flessibilità alle forniture all'Italia e ai Paesi confinanti. Per farlo ha bussato alla Banca Europea degli Investimenti per finanziare quello che viene definito "uno dei progetti-chiave del suo piano industriale". Il gruppo ha chiesto un finanziamento di 400 milioni di euro. L'istruttoria per il finanziamento è ancora in corso ma secondo MF una risposta potrebbe arrivare prima della fine dell'anno. Il reverse-flow, ossia l'inversione del flusso, rientra in un piano più ampio per assicurare flessibilità e quindi maggiore sicurezza degli approvvigionamenti. Se i flussi diventano bidirezionali verso i Paesi confinanti, infatti, lo stesso gasdotto può essere utilizzata sia per il gas in entrata che per quello in transito.
Fonte: MF- Angela Zoppo (pag. 8)
UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europeiIdrogeno verde anche per alimentare nuove centrali a gas
Fuori l’idrogeno blu, dentro l’idrogeno verde prodotto da fonti di energia rinnovabile.