Saipem si è aggiudicata nuovi contratti nel drilling offshore per un valore totale di 190 milioni di dollari, che richiederanno l’utilizza del mezzo semi-sommergibile di sesta generazione Scarabeo 8 in grado di operare in condizioni ambientali estreme. Le attività di perforazione si svolgeranno nell’offshore norvegese e dureranno circa 10 mesi. Il primo contratto assegnato da A/S Norske Shell riguarda la perforazione di un pozzo opzionale relativo al contratto precedentemente assegnato e annunciato lo scorso dicembre. Il secondo contratto è stato assegnato da Total E&P Norge A/S per la perforazione di un pozzo in diretta continuità con il completamento delle operazioni condotte per A/S Norkse Shell. Inoltre è stato firmato un contratto con Aker BP per la perforazione di 4 pozzi più 2 opzionali. Nel settore E&C offshore, Saipem si è aggiudicata un progetto di decommissioning nelle acque britanniche del Mare del Nord assegnato da ConocoPhillips Ltd. Infine, Saipem si è aggiudicata un nuovo progetto nel Golfo Arabico per l’installazione di una nuovo condotta per il trasporto di greggio.
Fonte: Il Giornale – red. (pag. 21)
L’Asia è senza gas l’Europa si salva l’Italia ringrazia il Tap
Non c’è mica stato solo il Covid: a luglio ondata di caldo in Asia che fa crescere la domanda di energia per il condizionamento; a settembre un uragano in Camerun, uno dei maggiori produttori di gas, rallenta la produzione di Gnl che alimentaKerry: <<Europa e Usa insieme su Green deal e lotta al virus>>
Le due grandi sfide della green economy e della pandemia richiedono una risposta congiunta di Europa e Stati Uniti. Ora, con Biden alla Casa Bianca, tutto sarà più facile ma solo se si seguirà la strada della democrazia e della difesaPetrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.