La transizione verso un’economia a ridotte emissioni è un’opportunità enorme per l’Italia a patto che il governo valorizzi il primato nazionale nell’uso del gas. Diversamente il tessuto economico, energivori in testa, rischia di perdere terreno rispetto ai competitor. È l’appello arrivato ieri dal convegno organizzato da Confindustria sul ruolo del gas. Secondo Giuseppe Pasini di Confindustria l’Italia sconta oggi un differenziale sul prezzo del gas rispetto al Nord Europa che determina una perdita di competitività per le imprese. Il differenziale potrebbe allargarsi se non verranno costruiti subito nuovi gasdotti. Occorre completare il Tap e aumentare le interconnessioni per fare dell’Italia un hub del gas. La commissaria Poletti di Arera evidenzia che la transizione energetica va governata senza pericolosi salti tecnologici. Infine Girolamo Marchi, presidente Assocarta e coordinamento associazioni Gas Intensive, ha evidenziato che il differenziale di prezzo rischia di compromettere la capacità di resistenza delle aziende.
Fonte: Il Sole 24 Ore - Celestina Dominelli (pag. 14)
Kerry: <<Europa e Usa insieme su Green deal e lotta al virus>>
Le due grandi sfide della green economy e della pandemia richiedono una risposta congiunta di Europa e Stati Uniti. Ora, con Biden alla Casa Bianca, tutto sarà più facile ma solo se si seguirà la strada della democrazia e della difesaPetrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2