A sorpresa torna a rischio la riforma delle agevolazioni alle imprese a forte consumo di energia elettrica. Contro le previsioni delle vigilia, la legge europea, che contiene il riordino, ieri è stata modificata dall’Aula del Senato dove si concludeva la seconda lettura. A rischio ora anche le norme che avrebbero chiuso alcune procedure di infrazione europee e casi di precontezionso Eu-Pilot. A provocare l’inatteso caos sono stati due emendamenti relativi ai prodotti lattiero caseari e alle autorità di bacino idrografico sui quali governo e maggioranza sono stati battuto. È stato approvato invece senza ulteriori modifiche l’articolo 19 sugli “energivori”, introdotto durante lo scorso luglio nel corso della prima lettura alla Camera.
Fonte: Il Sole 24 Ore Impresa&territori – Carmine Fotina (pag. 21)
L’Asia è senza gas l’Europa si salva l’Italia ringrazia il Tap
Non c’è mica stato solo il Covid: a luglio ondata di caldo in Asia che fa crescere la domanda di energia per il condizionamento; a settembre un uragano in Camerun, uno dei maggiori produttori di gas, rallenta la produzione di Gnl che alimentaKerry: <<Europa e Usa insieme su Green deal e lotta al virus>>
Le due grandi sfide della green economy e della pandemia richiedono una risposta congiunta di Europa e Stati Uniti. Ora, con Biden alla Casa Bianca, tutto sarà più facile ma solo se si seguirà la strada della democrazia e della difesaPetrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.