Dopo l’accordo di novembre riguardante i tagli di produzione tra paesi Opec e paesi non Opec, il barile del greggio è tornato stabilmente sopra i 50 dollari. La conseguenza diretta è la fine del periodo di bassa inflazione per i prezzi al consumo. Un’altra conseguenza è il ritorno della profittabilità della produzione e degli investimenti nel settore. Infine bisogna sottolineare anche come questo prezzo stabile semplifichi enormemente la stesura dei bilanci pubblici per Paesi che dipendono dall’export di petrolio (Russia e paesi mediorientali). L’inflazione sta tornando, quindi, alla normalità, ossia verso una crescita annua del 2%. Di conseguenza torneranno alla normalità anche le politiche delle banche centrali.
Fonte: Corriere Economia – Francesco Daveri (pag. 3)
Gas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europeiIdrogeno verde anche per alimentare nuove centrali a gas
Fuori l’idrogeno blu, dentro l’idrogeno verde prodotto da fonti di energia rinnovabile.Recovery Plan, ecco le 47 linee d’azione
Il Piano da 179 pagine da 222,9 miliardi è stato consegnato in tarda serata alle forze politiche